Il Bonus Caldaie 2018 prevede una detrazione IRPEF del 65% per gli interventi che prevedano contestualmente:
- la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione di classe A o superiore
- l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.
{autotoc enable=yes}
1. I limiti della termoregolazione classica
Per accedere alla detrazione IRPEF del 65% non ti basta installare valvole termostatiche o termostati classici.
I termostati ed i cronotermostati classici funzionano in modalità on / off.
Attivano o spengono l’impianto di riscaldamento a seconda della temperatura dell’ambiente domestico in cui sono installati.
Non modulano l’erogazione del calore.
Il semplice funzionamento on/off non consente di evitare:
- temperature di mandata dell’acqua in uscita troppo alte;
- surplus di accensioni;
- dispersioni che non servono.
I sistemi di termoregolazione evoluti richiesti sono invece kit di termostati che funzionano congiuntamente a sistemi modulanti.
La normativa non contempla l’uso di sistemi con regolazione di uscita ad accensione / spegnimento.
Tali sistemi non garantiscono di per sé l’ottimizzazione delle erogazioni e dei consumi.
Per fruire della detrazione puoi acquistare solo sistemi (caldaie o generatori di calore) con regolazione di uscita modulante.
2. Caldaia modulante e termostato modulante: come funzionano?
L’installazione contestuale di generatori di calore e termostati modulanti garantiscono un ottimo rendimento energetico.
Una caldaia modulante non si spegne completamente quando raggiunge la temperatura fissata.
Ma riduce la fiamma del necessario fino a quanto le condizioni lo permettono.
Ha al suo interno un modulatore di potenza.
Il modulatore di potenza fa sì che in un dato momento la caldaia produca il calore strettamente necessario a soddisfare le condizioni che hai deciso tu.
In ogni istante, la caldaia raggiunge i risultati voluti lavorando alla potenza minima ottimale per consumare il meno possibile:
- monitora continuamente le condizioni ambientali;
- mantiene la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno più basse possibili;
- riduce o aumenta la potenza erogata in base ai parametri rilevati.
I termostati modulanti lavorano solo se abbinati con una caldaia della stessa marca.
Ciò perché la comunicazione caldaia – termostato avviene mediante un linguaggio proprietario specifico della casa produttrice e diverso per ciascuna.
Il termostato modulante migliora le prestazioni della caldaia con cui comunica trasformandola in una caldaia di classe A+.
In base a studi di settore condotti da Vaillant, se sostituisci la tua vecchia caldaia con una caldaia a condensazione abbinata ad un cronotermostato modulante , potrai risparmiare nell’arco dell’anno circa 350 €.
I termostati modulanti controllano il funzionamento della caldaia.
Se la temperatura dell’ambiente aumenta:
- i termostati segnalano la variazione di temperatura alla caldaia;
- la caldaia riduce la potenza erogata;
In questo modo la caldaia consuma meno combustibile.
La regolazione climatica modulante non controlla le differenze di temperatura tra ambienti.
Ma lavora in parallelo per ridurre le perdita di rendimento del generatore di calore.
La modulazione automatica è la regolazione climatica modulante
Avviene mediante una centralina climatica.
La centralina è collegata con una sonda di temperatura esterna.
La sonda esterna rileva la temperatura esterna e la invia alla centralina.
La centralina regola la temperatura di mandata dell’acqua dell’impianto in funzione dei valori ricevuti.
L’obiettivo è mantenere la temperatura di mandata dell’acqua più bassa possibile, in relazione con la temperatura esterna, ed avere il massimo rendimento.
Infatti minore è la temperatura del flusso d’acqua che esce dal sistema, maggiore è il rendimento del sistema.
Inoltre la caldaia a condensazione (prevista dalla normativa) condensa meglio quanto più è bassa la temperatura di mandata del flusso d’acqua in uscita.
3. Quali sono i sistemi di termoregolazione evoluti
I sistemi di termoregolazione evoluti sono quelli che appartengono alle classi V , VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
Un dispositivo di Classe V è un termostato ambientale modulante elettronico.
Lavora con sistemi di riscaldamento (caldaie) modulanti.
Regola la temperatura del flusso d’acqua in uscita del sistema con cui lavora a seconda della differenza tra:
- la temperatura rilevata nell’ambiente;
- il suo punto di analisi .
Un dispositivo di Classe VI è un kit formato da:
- un sensore ambientale;
- una centralina di termoregolazione.
Funziona con sistemi di riscaldamento modulanti.
Lavora in questo modo:
- l’utilizzatore sceglie una curva climatica o curva di compensazione atmosferica;
- una sonda esterna collegata alla centralina rileva la temperatura esterna;
- la sonda regola la temperatura di mandata dell’acqua in uscita in base alla temperatura esterna e alla curva climatica scelta;
- il sensore ambientale rileva la temperatura interna del locale che sta controllando;
- il sensore adegua la sfasatura della curva climatica scelta alle condizioni ambientali programmate.
Un dispositivo di Classe VIII è un kit formato da:
- un termostato ambientale;
- 3 o più sensori ambientali;
- una centralina di termoregolazione.
I sensori ambientali controllano più ambienti.
Regolano la temperatura di mandata del flusso d’acqua in uscita della caldaia a seconda della differenza tra:
- la media delle temperature ambientali rilevate;
- i punti di analisi del termostato.
4. Le nostre proposte per accedere alla detrazione
Una soluzione possibile che ti consentirebbe di accedere alla detrazione IRPEF del 65% vede l’abbinamento di:
- una caldaia a condensazione ecoTec Plus abbinata ad una centralina Multimatic 700 della Vaillant
- o in alternativa una caldaia a condensazione Genus One abbinata ad una centralina Sensys di Ariston Thermo.
Puoi effettuare la regolazione climatica automatica anche mediante i sistemi:
- Wifi Cal di Caleffi;
- My Way di Cordivari
Leggi anche: My Way: gestire il comfort di casa con un’app
Oppure puoi optare per la combinazione di una caldaia a condensazione con testine termostatiche, come ad esempio le Teste Termostatiche Tiemme 9553.
Un sistema di Ventilazione Meccanica abbianato ad un deumidificatore con recuperatore di calore ad alta efficenza energetica con un termoregolatore automatico di temperatura puo’ avedere diritto alla detrazione fiscale 2018.
grazie per la risposta
Con le valvole termostatiche caleffi 455 abbinate con una caldaia Genius one net,posso richiedere il bonus energetico del 65%?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
Carmine Simeone