Efficienza termica e design moderno. Il termocamino ad acqua affianca alla bellezza ammaliante del focolare domestico il risparmio energetico, il rispetto per l’ambiente ed un’alta praticità di utilizzo.
Ecco 10 buone ragioni per sceglierlo come sistema di riscaldamento.
Il termocamino offre la possibilità di godere della vista del focolare e del fascino del fuoco in casa.
Ciò è appagante ed ha effetti positivi sul benessere psicofisico.
La visione del focolare acceso ha il potere di riscaldare il cuore e l’anima.
Trasmette una innata sensazione di appagamento e di sicurezza.
La visione della fiamma e la propagazione omogenea del calore rendono l’ambiente domestico caldo ed accogliente.
E soprattutto riproducono quel tepore in grado di ritemprare il fisico e la psiche.
Il termocamino consente con 1 solo processo di combustione di:
In un camino classico, tutto il calore prodotto dalla combustione fuoriesce dalla canna fumaria.
Invece il termocamino ad acqua non convoglia tutto il calore alla canna fumaria.
Ma ne recupera gran parte per scaldare l’acqua.
L’acqua raggiunge temperature molto elevate.
Il consumo di gas si riduce del 60%.
Programmando il termocamino per un rilascio del calore graduale favorisci ancor più il risparmio energetico.
Il termocamino ad acqua ti consente di avere a disposizione l’acqua calda a tutte le ore del giorno.
È sufficiente che il termocamino sia acceso.
Fornisce acqua calda in tempi brevi e ad alte temperature.
Dal momento dell’accensione si ha il calore necessario per il riscaldamento e per l’acqua nel giro di pochi minuti.
Quindi basta poco tempo per avere acqua calda dai rubinetti e termosifoni o pavimento che iniziano ad intiepidirsi.
È perciò ideale per chi necessita di grandi quantità di acqua calda in poco tempo.
Il termocamino permette di riscaldare spazi abitativi di grandi dimensioni e strutturati su più piani.
Ciò grazie ad un sistema di canalizzazione che distribuisce e diffonde l’aria calda senza dispersioni termiche e senza sbalzi di temperatura da un locale ad un altro.
Anche case con scale e più piani si mantengono calde ed accoglienti.
Il termocamino ad acqua è in grado di sostituire lo scaldabagno.
In questo modo riduce drasticamente il consumo elettrico.
In suo luogo, presenta un consumo di combustibile molto limitato.
Per un termocamino a legna questo si aggira sui 5 – 6 kg all’ora.
La struttura a vetro del termocamino isola il focolare ed impedisce l’uscita dei fumi.
L’assenza di cenere e tizzoni lo rende pulito e sicuro.
Perciò lo puoi installare anche in un ambiente con un arredamento particolare.
Infatti non ci sono polveri e fumi ad aggredire mobili e accessori.
Inoltre il termocamino si presenta con un design particolare.
Il particolare aspetto estetico e la visione suggestiva della fiamma ne fanno un oggetto d’arredo.
Il termocamino ha un funzionamento intuitivo.
È davvero alla portata di tutti!
Ciò perché:
E poi, una volta acceso, non devi preoccuparti di alimentare il fuoco o di controllarne il funzionamento.
Puoi addirittura uscire di casa in piena libertà e sicurezza!
La camera di combustione del termocamino ad acqua è ampia per permettere una propagazione omogenea del calore sia all’esterno che all’interno.
Durante la combustione si formano dei residui sulle sue pareti.
Quando si raggiunge la temperatura massima, tali residui tendono a staccarsi.
Ciò si rivela una pulizia automatica delle superfici interne.
Resta da fare :
Per pulire il vetro puoi riutilizzare la stessa cenere prodotta dalla combustione.
Prima di accendere il termocamino:
Puoi rimuovere la cenere con:
Il termocamino non richiede quindi grandi interventi per la manutenzione ordinaria.
Però richiede un intervento di manutenzione straordinaria all’inizio di ogni stagione invernale.
La manutenzione straordinaria consiste nel pulire:
Il termocamino non presenta problemi di scintille e caduta di tizzoni.
Infatti la combustione avviene all’interno di un focolare ermeticamente chiuso.
Non richiede perciò la supervisione e l’intervento umani.
I modelli più innovativi dispongono anche di sistemi automatizzati che provvedono:
In tal modo chiunque può servirsi del termocamino in tutta sicurezza.
Il termocamino è un sistema ecologico.
Ha un impatto ambientale limitato.
La chiusura ermetica del focolare separa l’aria comburente dall’aria destinata a riscaldare gli ambienti.
Perciò l’aria calda che si diffonde nei locali è pulita e non porta con sé i fumi e i prodotti della combustione.
La combustione stessa è pulita ed ecologica.
Rilascia nell’ambiente solamente vapore acqueo ed anidride carbonica.
Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.