Non è ancora troppo tardi se hai deciso di sostituire il tuo condizionatore sfruttando il bonus condizionatori 2022. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di dedicare un articolo su questo tema, nonostante ci avviamo verso la fine dell’anno. Prima, però, di scoprire come funziona e quali sono le scadenze bisogna capire che cos’è il bonus condizionatori 2022: è un’agevolazione fiscale che ti spetta se stai decidendo di acquistare un condizionatore oppure sostituire il vecchio impianto con uno nuovo a pompa di calore e a risparmio energetico come, ad esempio, uno di classe A+++. Ora è arrivato il momento di entrare nello specifico e vedere come funziona il bonus condizionatori 2022.
Bonus condizionatori 2022: come funziona
Il funzionamento del bonus condizionatori 2022 varia in base all’acquisto. In questo senso il bonus si divide in due tipologie:
- avrai una detrazione fiscale del 50% se l’acquisto del condizionatore, almeno di classe A+, è abbinato alla ristrutturazione della casa (con un tetto massimo di spesa di 96.000 €) oppure se, anziché alla ristrutturazione, l’acquisto è abbinato ad interventi di manutenzione straordinaria con un tetto massimo di spesa di 10.000 €.
- la detrazione sarà del 65% se decidi di acquistare un condizionatore con pompa di calore ad alta efficienza energetica per sostituire quello vecchio.
Per quanto riguarda il primo punto bisogna specificare, innanzitutto, che non c’è bisogno che il condizionatore sia ad alta efficienza energetica ma è necessario che tale intervento vada a ridurre il fabbisogno energetico dell’immobile o del condominio. A tal proposito l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sussiste l’obbligo di effettuare ristrutturazioni ma dovrà essere presentata una prova dell’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici già esistenti, insomma, deve esserci un miglioramento delle condizioni di diffusione e preservazione dell’energia.
Il bonus condizionatori 2022 è applicabile per l’acquisto dei seguenti prodotti: climatizzatore a basso consumo energetico, deumidificatore d’aria, termopompa.
Bonus condizionatori 2022: chi può richiederlo
I soggetti che possono beneficiare del bonus condizionatori 2022 sono: persone fisiche, esercenti arti e professioni, società di persone, società di capitali, associazioni professionisti enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, condomini, istituti autonomi per le case popolari cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
A tali soggetti bisogna aggiungere tutti coloro i quali sono titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese e quindi. Ad esempio: titolari di un usufrutto o locatari.
Bonus condizionatori 2022: termini e requisiti
Il motivo per cui abbiamo deciso di pubblicare questo articolo in questo periodo è proprio dovuto ai termini entro i quali si può usufruire del bonus condizionatori 2022: il bonus può essere fruito per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2022.
Quindi, cosa aspetti? Sul nostro e-commerce puoi trovare diverse tipologie di condizionatore.
Inoltre, restiamo a tua disposizione per qualsiasi informazione in merito.