Detrazioni fiscali

Il Bonus Caldaie 2019

 

caldaia a condensazione ariston genus one net

 

Il Bonus Caldaie 2019 ti premia con una detrazione sull’IRPEF del 65% se effettui un intervento di risparmio energetico particolarmente efficiente rispetto al consumo di energia per il riscaldamento e la produzione di ACS.

 

bonus caldaie 2019

 

L’incentivo agevola chi sostituisce un sistema di climatizzazione invernale con un impianto con un’efficienza media stagionale pari a quella necessaria per appartenere alla Classe A con una detrazione sull’IRPEF del 50%.

La detrazione sale al 65% se l’efficienza media stagionale è tale da catalogare il sistema alla Classe A+ o superiore.

Restano fuori dall’incentivo le caldaie di classe energetica B o inferiore.

 

Nei nostri punti vendita Hidro di Avezzano, L’Aquila, Lanciano, Pescara, Teramo, Campobasso e Isernia trovi la gamma delle caldaie a condensazione Ariston.

Abbinandole ad una centralina Ariston Cubes Net puoi raggiungere la Classe energetica A+ che ti consente di ottenere lo sconto sull’IRPEF del 65%.

Nella foto le caldaie delle linee Genus One, Alteas One, Clas One , Cares.

la linea di caldaie ariston

 

Ma che cos’è l’efficienza media stagionale?

E cosa significa che una caldaia è di classe A o B o A+?

 

classi energetiche degli impianti termici

 

L’appartenenza di una caldaia ad una classe energetica è stabilita in base al rapporto tra consumi e prestazioni in condizioni standard.

La classe energetica indica l’efficienza energetica stagionale della caldaia o del sistema di climatizzazione a cui si riferisce.

Più elevata è l’efficienza energetica media stagionale, maggiore sarà la classe energetica assegnata all’impianto termico.

Per il Protocollo di Kyoto, le classi energetiche F e G stanno scomparendo dal mercato europeo.

 

Acquistando una caldaia a condensazione Vaillant ecoTEC plus VMW ottieni una detrazione IRPEF del 50%.

Abbinandola ad una centralina Vaillant vSMART puoi richiedere la detrazione del 65%.

La centralina vSMART offre una termoregolazione di classe VI , con un contributo all’efficienza stagionale di riscaldamento d’ambiente del 4%.

caldaia vaillant ecotec plus pannello frontale

 

Da Hidro Lanciano, Hidro L’Aquila e negli altri punto Hidro di Abruzzo e Molise trovi anche la caldaia Vaillant ecoBALKON plus, progettata per essere installata sul balcone.

Ti viene fornita con la centralina Vaillant Multimatic 700, che ti permette di dialogare dall’interno con la tua caldaia posta all’esterno.

caldaia vaillant ecobalkon plus caldaia vaillant ecobalkon plus all interno

O puoi scegliere la caldaia Vaillant ecoINVALL plus, la caldaia da incasso ideale se dispone di uno spazio ridotto all’esterno del tuo appartamento.

caldaia vaillant ecoinwall plus

L’efficienza energetica stagionale misura l’efficienza energetica reale del sistema di climatizzazione nell’arco di 1 anno.

Monitora il suo funzionamento giornaliero tenendo conto delle fluttuazioni di temperatura e dei periodo di stand-by.

È un parametro fondamentale che tiene conto di tutti i sottosistemi di cui si compone l’impianto termico (emissione, regolazione, distribuzione, accumulo).

È un indicatore più generale del suo rendimento fisico.

Descrive non tanto l’impianto in sé quanto il servizio nel suo complesso posto in essere dall’impianto.

L’efficienza energetica media stagionale è calcolata rispetto all’energia primaria impiegata, così come definito dal DM 26.06.15.

È il rapporto tra il fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale e/o la produzione di ACS e l’energia primaria delle fonti energetiche (inclusa l’energia elettrica dei dispositivi ausiliari).

 

classi dei sistemi di termoregolazione

 

Nel nostro punto Hidro di Lanciano e negli altri punti Hidro di Abruzzo e Molise trovi la Caldaia a condensazione Ferroli BlueHelix RRT C che puoi abbinare ad una centralina Romeo per raggiungere la classe energetica A+ ed eccedere alla detrazione  IRPEF del 65%.

 

caldaia ferroli bluehelix pro rrt 32 c

 

Guarda  quali sono i sistemi di termoregolazione evoluta

Nei nostri punti Hidro di Abruzzo e Molise scopri le centraline modulanti Ariston , Vaillant e Ferroli da abbinare alla tua nuova caldaia per ottenere la detrazione IRPEF del 65%.

Nelle foto le centraline Sensys di casa Ariston, Romeo della Ferroli, la Multimatic 700 della Vaillant e l’Ariston Cubes.

{gallery}Termoregolatori evoluti{/gallery}

 

Per accedere alla detrazione del 65% puoi acquistare una caldaia Ariston Genus One di classe A , che raggiunge un’efficienza stagionale del riscaldamento d’ambiente del 93% , ed abbinarla con una centralina Ariston Cube S Net.

Ottieni così un’efficienza stagionale del 98% , che colloca il sistema in Classe A+.

Oppure puoi una caldaia Ferroli Bluehelix Tech 25 C , di classe A, con un’efficienza stagionale del riscaldamento d’ambiente del 94% , ed abbinarla ad una sonda esterna e ad una centralina Romeo , che apportano un contributo all’efficienza stagionale del 4%.

La regolazione climatica modulante del comando remoto e la sonda esterna, concepiti per lavorare insieme , consentono all’intero sistema di raggiungere un’efficienza stagionale del riscaldamento d’ambiente del 98% , classificandosi in Classe A+ e permettendoti di richiedere la detrazione IRPEF del 65%.

Alta efficienza, comfort e risparmio energetico. Cosa c’è dentro la Caldaia Ariston Genus One? 

{gallery}Caldaia Ariston Genus One{/gallery}

 

L’Agenzia delle Entrate precisa che per accedere all’incentivo si deve sostituire un impianto preesistente ed installarne uno nuovo.

Non ti spetta l’agevolazione se integri semplicemente un impianto di climatizzazione invernale, con una semplice aggiunta.

 

E non puoi fruire del bonus se installi una nuova caldaia o un nuovo impianto di riscaldamento in un edificio che ne era sprovvisto.

Consideriamo ad esempio un condominio con alcuni appartamenti dotati di impianto di riscaldamento ed altri privi.

Se vi installi un impianto di riscaldamento centralizzato, non ti viene concessa la detrazione sull’intera spesa sostenuta.

La detrazione viene applicata sulla sola spesa relativa agli appartamenti per i quali l’intervento si configura come una sostituzione.

Restano esclusi i costi sostenuti per le unità prive di impianto di riscaldamento preesistente e per le quali l’intervento costituisce un’installazione ex novo.

 

Da Hidro Avezzano e negli altri punti vendita Hidro di Abruzzo e Molise la caldaia a condensazione Ariston Alteas, che ti permette di accedere alla detrazione IRPEF del 65%.

Alteas ha già al suo interno la centralina modulante che colloca l’intero sistema alla classe A+.

caldaia ariston alteas

 

Invece puoi richiedere il bonus se installi un generatore alimentato a biomassa, anche se effettui un’installazione ex novo e non una sostituzione.

In questo caso otterrai una detrazione sull’IRPEF del 50%.

 

Nei punti Hidro L’Aquila, Hidro Lanciano e negli altri punti Hidro di Abruzzo e Molise puoi scegliere il generatore a biomassa più congeniale alle tue esigenze.

Tra le proposte le caldaie Matic, Magnum, Prestige e la caldaia pirolitica di Carinci.

 

 {gallery}Caldaie a biomassa Carinci{/gallery}

 

La detrazione fiscale 2019 per la sostituzione della tua vecchia caldaia non ti sarà applicata in un’unica quota.

Ti sarà spalmata in un periodo di 10 anni e con quote annuali di pari importo indicate nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo a quello in cui hai sostenuto la spesa.

Se sostituisci la caldaia nel 2019, dovrai inserire la prima quota di detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi 2020.

 

Da Hidro Lanciano e negli altri punti vendita Hidro di Abruzzo e Molise trovi i sistemi ibridi Genus One Hybrid Net e Nimbus S Net.

Oltre a garantirti un’elevata efficienza, ti consentono di richiedere la detrazione IRPEF del 65%.

sistema ibrido ariston genus one hybrid net

sistema ibrido ariston nimbus m hybrid net

 

Cosa aspetti? Sostituire ora la tua caldaia conviene!

Maggiore comfort, risparmio sulle tasse e più valore alla tua casa!