Tecnocontrol

Boston: l’analizzatore di combustione portatile

 

analizzatore di combustione boston di tecnocontrol

 

Da Tecnocontrol lo strumento portatile Boston per effettuare analisi di combustione.

Vediamo in modo semplice, chiaro e conciso di cosa si tratta.

 

{autotoc enable=yes}

 

1. Che cos’è

È un analizzatore di combustione:

  • palmare;
  • portatile.

2. A cosa serve

Serve ad effettuare un’analisi precisa, affidabile e sicura della combustione.

L’analisi della combustione di un generatore di calore è una procedura delicata che ne verifica:

  • l’efficienza energetica;
  • l’impatto ambientale.

Tra le tante funzioni:

  • fa da manometro digitale;
  • fa da datalogger e restituisce la rappresentazione grafica dei valori di combustione rilevati;
  • ti permette di effettuare la prova di tenuta degli impianti a gas , insieme al kit KP400.

3. Dove lo utilizzi

Lo utilizzi su qualsiasi impianto termico.

 

4. L’interfaccia

 

interfaccia utente analizzatore di combustione boston

 

5. Come funziona

Ecco un esempio di utilizzo.

 

analizzatore di combustione boston 24 esempio di utilizzo

 

6. Caratteristiche e accessori

– È dotato di un software gestionale che ha 500 memorie.

Ciascuna di queste memorizza un’analisi.

– Ha un display ampio e luminoso.

– Presenta un menù ricco di opzioni.

Tra queste la possibilità di selezionare tra 14 combustibili diversi.

– Ti consente di personalizzare e di stampare gli allegati F e G.

Gli allegati F e G sono dei rapporti di controllo dell’impianto termico.

Riguardano caldaie di potenza nominale:

  • < 35 kW (allegato G);
  • > 35 kW (allegato F).

– Ha una presa MiniUSB per collegarsi al computer.

7. Dati tecnici

  • Tempo di ricarica: 4 ore
  • Autonomia: 8 – 10 ore in funzionamento costante
  • Temperatura di esercizio: -10°C ÷ 50°C
  • Temperatura di stoccaggio: -20°C ÷ 55°C

8. Normative

Ti consente di essere conforme alle normative:

  • UNI 7129 : è il Testo Unico per gli impianti a gas;
  • UNI 10389-1 : è la norma a cui devi riferirti per effettuare un’analisi di combustione;
  • UNI 11137-1: tratta le prove di tenuta delle tubazioni del gas;
  • UNI 10848: fissa i requisiti per le prove (gli elementi sottoposti a prova, la camera di prova, i criteri di misurazione);
  • CEI EN 50375-1 e CEI EN 50375-2: sono specifiche europee relative ai dispositivi portatili impiegati per misurare i parametri dei gas incombusti di sistemi per riscaldamento.