Detrazioni fiscali

Il superbonus al 110%: quali sono le novità?

Stare dietro ai numerosi interventi legislativi sul superbonus al 110% inizia ad essere complicato ed è proprio per questo che risulta utile fare un po’ di chiarezza su quello che è, in sostanza, il superbonus e sulle novità che lo riguardano. Dopo il Decreto Rilancio 34/2020, le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e i vari decreti, cerchiamo di fare una sintesi e vedere tutte le novità riguardanti l’art. 119 sul superbonus al 110%.

Superbonus al 110%: chi può beneficiarne?

Innanzitutto, il superbonus al 110% non ti arriverà attraverso un bonifico ma attraverso delle detrazioni IRPEF in quote annuali per 5 anni. Ad esempio, se il tuo intervento costerà 30.000 € ti verranno resi 30.000/1,1= 33.000 €, i quali andranno divisi per 5. Il risultato è 6.600 € di sconto sulle tasse per 5 anni.

Ma chi può beneficiare del superbonus al 110%?

  • fai parte di un condomìnio;
  • sei una persona fisica, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari: Una persona fisica può beneficiare della detrazione per gli interventi realizzati su un massimo didue unità immobiliari oltre che sulle parti comuni

Secondo la circolare 8 agosto 2020 n. 24/E possono accedere al superbonus al 110% anche:

  • familiari e i conviventi del possessore o detentore dell’immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione;
  • gli imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata;
  • il promissario acquirente,a condizione che sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato.
  • istituti autonomi case popolari e gli enti aventi le stesse finalità sociali per interventi realizzati su immobili di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche per i soli interventi realizzati sugli spogliatoi.

Superbonus al 110%: quali interventi puoi realizzare?

Tra gli interventi che rientrano nel superbonus al 110 % abbiamo la sostituzione dell’impianto di riscaldamento in condominio o proprietà esclusive. Nello specifico si tratta della sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo.

Se realizzassi, contestualmente agli interventi appena elencati, anche dei lavori detraibili al 65% e al 50% potrai portare anch’essi in detrazione al 110%. Questi tipi di interventi sono: l’installazione del solare termico e dell’impianto fotovoltaico.

È bene ricordare che la legge permette di godere del superbonus al 110% per tutte le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2022.