Normative

LA UNI 7129:2015 : LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI A GAS PER USO DOMESTICO

 

Considerata il Testo Unico per gli impianti a gas per uso domestico, la UNI 7129:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio”  è la norma che ogni installatore deve conoscere per assicurare un lavoro perfetto ai più alti livelli di sicurezza.

 

Regolamenta l’installazione di impianti nuovi e la ristrutturazione e la modifica di impianti esistenti.

Riguarda nello specifico gli impianti a gas per uso domestico di singola portata termica non superiore di 35 kW .

Se invece sei interessato ad impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW devi fare riferimento alla norma UNI 11528.

Pubblicata il 1 Dicembre 2015, sostituisce la UNI 7129/2008 e abroga le UNI/TS 11147:2008 (sui raccordi a pressare) e la UNI/TS 11343:2009 (sui tubi multistrato) e UNI/TS 11340/2009 (su sistemi CSST e tubi semirigidi corrugati).

Si compone di 5 parti:

1. la UNI 7129-1 definisce i criteri per la costruzione ed il rifacimento degli impianti interni;

2. la UNI 7129-2 fissa i requisiti per l’installazione di apparecchi di ventilazione ed areazione locali;

3. la UNI 7129-3 riguarda i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione;

4. la UNI 7129-4 regola la messa in servizio degli impianti interni e degli apparecchi di utilizzazione;

5. la UNI 7129-5 è dedicata ai sistemi per lo scarico delle condense.

La novità più attesa portata dalla UNI 7129 riguarda l’evacuazione dei prodotti della combustione.

In particolare introduce la possibilità di evacuare i prodotti della combustione mediante canne fumarie collettive che funzionano in pressione positiva.

Quali requisiti devono avere queste canne fumarie?

  1. Possono essere utilizzate solo in apparecchi a condensazione di tipo C aventi pressione massima interna non superiore a 25 Pa.
  2. Devono avere classe di pressione:
  • non inferiore a P1 se collocate all’interno di un edificio;
  • non inferiore a P2 se collocate all’esterno di un edificio e non addossate ad esso.
  1. Devono avere andamento verticale: si ammettono non più di 2 cambi di direzione con un angolo inferiore o uguale a 45°.

Nel caso di sostituzione di un apparecchio connesso ad una canna fumaria esistente devi garantire la compatibilità del tuo intervento preservando :

  • la funzionalità dell’intero sistema;
  • la similarità degli apparecchi allacciati.

La UNI 7129:2015 conferma la possibilità di collegare solamente apparecchi similari alle canne fumarie collettive.

Non è permesso scaricare nella stessa canna fumaria o nello stesso camino o nello stesso condotto intubato i prodotti della combustione di apparecchi non similari tra loro.

Puoi trovare la nozione di apparecchi similari nella UNI 7128:2015 “Impianti a gas per uso civile – Termini e condizioni”, pubblicata insieme alla 7129:2015 e contenente tutte le definizioni.

Due “apparecchi similari” sono due apparecchi dello stesso tipo che:

  • vengono alimentati dallo stesso combustibile;
  • appartengono ad un insieme di apparecchi aventi tra loro un rapporto tra le portate termiche nominali massime uguale o maggiore di 0,7.

Uno dei punti fondamentali della norma UNI 7129:2008 era proprio il divieto di collegare apparecchi diversi alla stessa canna fumaria.

Rispetto alla vecchia norma, la UNI 7129:2015 apre però uno spiraglio:

solo nel caso di canne collettive già esistenti, puoi sostituire un apparecchio di tipo C convenzionale con un apparecchio a condensazione dopo  aver fatto una verifica dimensionale in base alla UNI EN 13384-2 o la UNI EN 10641 o un altro metodo valido.

Inoltre, in base alla norma, canne fumarie, camini e condotti intubati devono:

  • essere conformi alle specifiche norme di prodotto;
  • essere dichiarate idonei dal Fabbricante;
  • avere la superficie esterna incombustibile di classe A1 di reazione al fuoco oppure essere inseriti in asole tecniche di classe A1.

Canne fumarie, camini e condotti intubati di materiale plastico possono essere utilizzate solo in abbinamento a caldaie a condensazione.

Possono essere usati in abbinamento ad apparecchi a bassa temperatura solo se tali apparecchi sono provvisti di un dispositivo di limitazione della temperatura dei prodotti della combustione correlato alla classe di temperatura del sistema fumario.

Questa è solo un’introduzione a questa norma di fondamentale importanza per il lavoro dell’installatore.

Vedremo altri importanti aspetti nei prossimi articoli.

stufa a gas in casa