Idraulica

Scaldabagno a pompa di calore: che cos’è e quali sono i vantaggi?

Lo scaldabagno a pompa di calore è un prodotto che, dal punto di vista commerciale, non ha ancora spiccato il volo, soprattutto in Italia. Si tratta, in realtà, di un prodotto davvero importante perché rappresenta un’alternativa efficiente ed economica per la produzione di acqua calda. Dal punto di vista terminologico per scaldabagno, scaldaacqua o boiler a pompa di calore si intende esattamente la stessa cosa ma, quello che contraddistingue unicamente questo prodotto, è il risparmio di circa il 70% di energia rispetto ad un analogo elettrico o a gas. Vediamo, però, prima di capire il perché lo scaldabagno a pompa di calore permette di risparmiare, quelle che sono le sue caratteristiche di funzionamento.

Scaldabagno a pompa di calore: come funziona e le sue sorgenti

È importante capire, prima di tutto, cosa sia la pompa di calore e come essa funzioni. La pompa di calore è un circuito chiuso che viene attraversato da un fluido (freon) che, a seconda delle condizioni di temperatura o di pressione, può assumere lo stato liquido o gassoso. La pompa di calore è costituita da:

  • un compressore;
  • un condensatore;
  • una valvola di espansione;
  • un evaporatore.

Il condensatore e l’evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè tubi posti a contatto con un fluido di servizio (che può essere acqua o aria). Attraverso questi tubi scorre il fluido frigorigeno che cede calore al condensatore e lo sottrae all’evaporatore.

Il mezzo esterno da cui si estrae calore è detta sorgente fredda. A proposito, le principali sorgenti fredde sono:

  • l’aria
  • l’acqua
  • acqua accumulata in serbatoi e riscaldata dalla radiazione solare (pannelli solari che puoi trovare nel nostro e-commerce qui)

Il calore, invece, viene trasmesso all’ambiente attraverso:

  • ventilconvettori, costituiti da “armadietti” nei quali l’aria viene fatta circolare sopra corpi scaldanti.
  • serpentine inserite nel pavimento, nelle quali circola acqua calda.
  • canalizzazioni, che trasferiscono direttamente il calore prodotto dalla pompa di calore ai diversi locali.

 

Scaldabagno a pompa di calore: i vantaggi economici

Quando parliamo di vantaggi economici di uno scaldabagno a pompa di calore dobbiamo sottolineare un dettaglio molto importante: il risparmio si ha se si utilizza, per lo scaldabagno, la pompa di calore che si utilizza per la climatizzazione; la convenienza si riduce notevolmente per la sola applicazione della pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento. In quest’ultimo caso, infatti, il risparmio si avrà solamente se la pompa di calore ha come sorgente l’acqua: così facendo la produzione coprirà l’intero fabbisogno di calore.

Si può affermare, però, che se si utilizza una pompa di calore per il solo riscaldamento ambientale il tempo di ritorno è superiore agli otto anni; se si utilizza, invece, la pompa di calore per il riscaldamento dell’acqua il tempo di ritorno scende a 4 anni.

Per questo Hidropoint vi consiglia uno scaldabagno con pompa di calore utilizzabile anche per la climatizzazione.